L’importanza del Claim Service nelle spedizioni internazionali
Non sempre le merci, nonostante tutte le accortezze che si possono e devono seguire nella spedizione, giungono intonse. Quando il consegnee solleva contestazioni, è fondamentale reperire tutte le informazioni necessarie per aprire il Claim Service e informare gli attori coinvolti nel sinistro.
Claim Service: i punti di forza del Claim Team di Nord Ovest.
Nord Ovest ha al suo interno un Claim Team che si occupa di istruire la pratica di sinistro con velocità e completezza nell’impostazione della documentazione relativa alla spedizione.
Velocità: fattore fondamentale per permettere il tempestivo intervento del perito, prima che le condizioni della merce possano variare;
Completezza: necessaria per raccogliere immediatamente tutte le informazioni utili come il luogo in cui si trova la merce e una persona di contatto.
Con il Claim Service, dunque, è necessario garantire un servizio completo, dove tutto è sotto controllo, dalle informazioni relative alla merce perduta a quelle relative a tutti gli agenti coinvolti. In caso di merce assicurata, inoltre, bisogna:
- Aprire al più presto la segnalazione del sinistro all’assicurazione
- Aprire segnalazione con l’agente locale della compagnia entro 72 h dall’arrivo del container (a cura ricevitore)
- Apporre le riserve sulla documentazione di consegna (a cura ricevitore)
Claim Service: come avviene il risarcimento danni?
Una rete peritale consente di rilevare fin da subito le informazioni relative allo stato della merce a destino. La ricerca dei temperature recorder – ove si tratti di spedizioni reefer – è a cura del ricevitore all’atto dello scarico e, per quanto riguarda i prodotti ortofrutticoli. È fondamentale reperirli per la corretta analisi delle cause del danno. Una volta determinato l’importo del danno, arriviamo finalmente alla liquidazione del danno.
Da un punto di vista legale, il danneggiato è il soggetto proprietario delle merci al momento del danneggiamento. Quindi il risarcimento del danno spetterebbe al ricevitore delle merci.
Molto spesso, però, accade che il ricevitore pretenda dal fornitore la nota di credito per la merce danneggiata e non si interessi del rimborso assicurativo. In questo secondo caso, è necessario che il ricevitore compili la cessione del credito a favore dello speditore che potrà quindi ricevere il rimborso assicurativo.
Vuoi saperne di più? Scrivi a consulting@nord-ovest.com.