Incoterms 2020: cosa sono e a cosa servono?

Gli Incoterms non sono una legge internazionale, vincolante per le parti bensì un insieme di regole interpretative dei termini commerciali di consegna delle merci, comunemente usati nel commercio internazionale e su cui la Camera di Commercio Internazionale di Parigi si limita a svolgere un’attività di monitoraggio, raccogliendole e pubblicandole.

Le regole Incoterms 2020 non costituiscono un contratto di vendita ma diventano soltanto una parte di quel contratto, qualora siano incorporate all’interno di un contratto già esistente. Le regole Incoterms non forniscono neppure indicazioni sulla legge applicabile al contratto. Ci potrebbero essere regimi giuridici applicabili al contratto, sia a livello internazionale, come la Convenzione sulla Vendita Internazionale della Merce (CISG), sia a livello nazionale, come ad esempio i mandati relativi alla salute e alla sicurezza dell’ambiente.

Incoterms 2020: come vengono applicate le regole ai singoli contratti?

Se le parti vogliono che vengano applicate le regole Incoterms 2020 ai loro contratti, il modo più sicuro è esplicitare in maniera chiara le loro intenzioni sul contratto, attraverso termini come“[regola Incoterms scelta] [nome del porto, luogo o punto] Incoterms 2020]

Ad esempio: CIF Shanghai Incoterms 2020 oppure DAP No. 123, ABC Street, Shanghai Incoterms 2020

Nel dubbio, le Leggi Nazionali prevalgono sempre su tutti gli aspetti dei contratti di vendita (ivi compresi gli Incoterms) e pertanto essi devono essere espressamente e completamente previsti nel contratto e/o nella fattura di vendita, indicando dopo il termine, il luogo convenuto seguito da “Incoterms ® 2020”. In caso contrario gli Incoterms 2020 non potranno essere applicabili al contratto.

Ecco due esempi:

FOB PORTO LIVORNO INCOTERMS ® 2020

FCA NAPOLI, VIA DELLA SPERANZA,N.10 INCOTERMS ® 2020

Incoterms 2020: un piccolo notabene

In una sigla di tre lettere si evidenziano le pattuizioni commerciali al fine di individuare:

  • Ripartizione delle spese
  • Responsabilità
  • Ripartizione dei rischi

Le regole INternational COmmercial TERMS descrivono obblighi, rischio, costi e regole per il trasporto.

  • Obblighi: chi fa cosa, ad esempio chi si occupa del trasporto o dell’assicurazione della merce o chi ottiene i documenti di trasporto e le licenze di export e import;
  • Rischio: dove e quando il venditore “consegna” la merce, in altre parole il momento in cui si trasferisce il rischio dal venditore al compratore; e
  • Costi: quale parte è responsabile di quali costi, ad esempio trasporto, imballaggio, costi di carico e scarico, costi correlati al controllo e alla sicurezza.

Regole per qualunque modo di trasporto:

EXW – Ex Works
FCA – Free Carrier
CPT – Carriage Paid To
CIP – Carriage and Insurance Paid To
DAP – Delivered at Place
DPU – Delivered at Place Unloaded
DDP – Delivered Duty Paid

Regole per trasporti marittime e vie navigabili:

FAS – Free Alongside Ship
FOB – Free On Board
CFR – Cost And Freight
CIF – Cost Insurance and Freight

 

Vuoi saperne di più? Scrivi a consulting@nord-ovest.com.