Origine non preferenziale: di cosa si tratta e perché è importante?
Innanzitutto, va detto che è di fondamentale importanza non confondere l’origine preferenziale con l’origine non preferenziale.
Si parla di origine non preferenziale quando facciamo riferimento all’origine geografica del prodotto, ovvero a dove il prodotto è stato effettivamente realizzato.
La certificazione dell’origine non preferenziale del prodotto ha finalità commerciale, in quanto fa conoscere il “made in” all’estero.
Inoltre, l’origine non preferenziale è alla base dell’applicazione della politica commerciale comune dell’Unione europea (dazi antidumping, contingenti e sospensioni tariffarie).
Le norme che regolano l’origine non preferenziale sono contenute nel nuovo Codice dell’Unione (Reg. E 952/2013) agli artt. 60 e ss.
È originario di un Paese il prodotto che:
- è stato interamente prodotto (origine diretta – art. 31 RD)
- ha subito l’ultima sostanziale trasformazione industriale (origine indiretta). I prodotti sono originari del Paese ove gli stessi hanno subito: “l’ultima trasformazione o lavorazione sostanziale ed economicamente giustificata, effettuata presso un’impresa attrezzata a tale scopo, che si sia conclusa con la fabbricazione di un prodotto nuovo o abbia rappresentato una fase importante del processo di fabbricazione”.
Il cambio della voce doganale, ovvero le prime quattro cifre del TARIC, rappresenta una lavorazione sufficiente al cambio di origine della merce.
L’origine è dunque un concetto geografico che non va confuso con il concetto di produttore. Per attestare l’origine non preferenziale è competente la Camera di Commercio, che rilascia i relativi certificati dietro presentazione di domanda.
I soggetti riconosciuti AEO, ovvero Operatori Economici Autorizzati, possono emettere il certificato con procedura online e stamparselo direttamente, senza bisogno di passare al ritiro alla Camera di Commercio.
Ben diverso scopo ha la dichiarazione e certificazione dell’origine preferenziale, che consente di ottenere una riduzione o eliminazione dei dazi all’importazione per quei Paesi con cui l’Unione Europea ha concluso accordi.
Vuoi sapere di più riguardo alle spedizioni internazionali? Visita il nostro sito e contattaci se necessiti di ulteriori informazioni.