Contrasto alla deforestazione
La lotta dell’UE contro la deforestazione e il degrado forestale e la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, al fine di rispettare gli impegni assunti dall’Unione con il Green Deal europeo dell’11/12/2019 e l’accordo di Parigi adottato nell’ambito della convenzione quadro della Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, prosegue con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2023/1115 del Parlamento europeo e del Consiglio del 31 maggio 2023 (c.d. “Regolamento Deforestazione”).
Il Regolamento di cui oggi trattiamo istituisce obblighi e divieti relativi alle materie prime e ai prodotti commerciali che maggiormente influiscono sui fenomeni della deforestazione e del degrado forestale (espressamente elencati nell’Allegato I del Regolamento), cercando di riportare l’ equilibrio tra la tutela dell’ambiente e lo sviluppo economico dei Paesi UE, che per espressa previsione normativa, devono sottostare a una normativa che mira alla riduzione del gas a effetto serra.
Ne è un chiaro esempio il Regolamento (UE) 2021/1119, che impone ai Paesi in modo vincolante di conseguire la neutralità climatica al più tardi entro il 2050 e ridurre entro il 2030 le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55 % rispetto ai livelli del 1990.
Fatte salve alcune eccezioni, il Regolamento in parola troverà applicazione a decorrere dal 30 dicembre 2024.
Per saperne di più e per avere un preventivo per una formazione specifica sull’argomento o per le pratiche autorizzative scrivi a: consulting@nord-ovest.com